COME CALCOLARE L'IMPORTO DELLA VERIFICA
Nel precedente articolo abbiamo visto quanto sia fondamentale (e soprattutto obbligatorio per legge) provvedere alla verifica degli impianti di messa a terra e delle scariche atmosferiche.
Immagino ora a cosa stai pensando..
“Walter, come calcolo l’importo della verifica?”
Vediamolo insieme, è molto più semplice di quello che credi.
Ipotizziamo che tu sia un responsabile dell’ufficio tecnico comunale (se sei un RSPP aziendale, la procedura è uguale a quella che sto per indicarti, con l’unica differenza che verrà fatta solamente per gli stabilimenti aziendali).
Poiché lavori nell’ufficio tecnico comunale, ti è stato sicuramente affidato il compito di “tenere sotto controllo” le verifiche periodiche obbligatorie degli immobili comunali, tra cui, anche quelle relative al DPR 462/01.
Quali sono gli immobili comunali?
Collaboro con un organismo di ispezione ormai da molti anni, e ti posso dire con assoluta certezza che gli immobili comunali che un Comune deve verificare sono elencati quasi tutti qui di seguito:
- Scuole elementari (primarie)
- Scuole medie (secondarie)
- Magazzini comunali
- Sede del Municipio
- Biblioteca Comunale
- Cimiteri
- Impianti sportivi (campo da calcio provinciale + spogliatoi)
- Palazzetto dello sport
- Ville (di proprietà comunale)
- Asili Nido comunali
- Centri Anziani comunali (e centri diurni)
- Bocciodromi
- Ecocentro comunale
- Sede polizia locale e carabinieri
- Uffici postali comunali
“Perfetto Walter, tutto bello, bellissimo, ma quindi cosa serve per avere una quotazione di verifica?”
Per poterti dare il prezzo effettivo di ogni verifica, occorre innanzitutto sapere la potenza in Kilowatt (Kw) dell’impianto elettrico.
Se non conosci questo dato, lo puoi tranquillamente estrapolare dalla bolletta della corrente (per essere ancora più sicuro, ti ricordo che puoi scrivermi all’indirizzo mail matteo.raimondi@checks-italia.com , ti aiuterò volentieri ad adempiere in modo corretto evitandoti spiacevoli errori).
Una volta che ottenuta la potenza dell’impianto, procederemo a consultare il TARIFFARIO ISPESL per capire l’effettivo importo.
Cos'è il TARIFFARIO ISPESL?
Semplificando al massimo il concetto, il tariffario ISPESL è un documento pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18/07/2005 e ci indica a quale prezzo deve essere eseguita una verifica periodica, tra cui anche quella degli impianti di messa a terra.
Puoi tranquillamente consultare la pagina n. 36 del documento cliccando al link in calce alla pagina
(https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2005/07/18/165/so/125/sg/pdf
Alla prossima,